2148381269.jpg
2148381269.jpg

Tendenze food 2025: tra sostenibilità, salute e consapevolezza

Momento della lettura: 4 min
da Simona Ettori
Con l'evoluzione delle abitudini alimentari e il relativo cambiamento delle priorità in termini di consumi, l’innovazione nel settore food è sempre più protagonista. Ne parliamo oggi con Angela Nuzzo, Responsabile Acquisti di Selecta Italia, per capire cosa sta accadendo nel mondo del consumo alimentare e come queste logiche influenzano i nuovi assortimenti dei nostri Smart Fridge Grab’n’Go.

Quali sono i principali trend alimentari che vediamo emergere oggi?

Le tendenze alimentari del 2025 in Italia evidenziano un orientamento verso uno stile di vita più salutare e sostenibile. Secondo il Rapporto Coop 2024, il 66% degli italiani predilige alimenti sani, il 53% opta per piatti semplici e il 51% per pietanze tradizionali. Le diete a base vegetal registrano un incremento, con il 31% degli italiani che aumenta il consumo di verdure, il 28% di frutta e il 23% di pesce. Parallelamente, il 33% riduce l'acquisto di salumi, il 29% di carne rossa e dolci, mentre il 24% limita l'assunzione di alcolici.

Le richieste emergenti per il 2025 includono un rafforzamento del concetto "plant-based", con un aumento dei piatti a base vegetale privi di conservanti e pesticidi, rispondendo alle esigenze di una dieta sana e bilanciata. Inoltre, si prevede una maggiore attenzione verso il cibo green e sostenibile, con una crescente consapevolezza ecologica che guida i consumatori verso prodotti biologici, a km 0 e con packaging compostabili. ​

In sintesi, le scelte alimentari dei consumatori italiani nel 2025 sono influenzate da un equilibrio tra salute e sostenibilità, spingendo sia i brand che i consumatori a privilegiare opzioni che rispettino l'ambiente e promuovano il benessere.

I consumatori stanno sviluppando una crescente consapevolezza riguardo all'impatto ambientale dei prodotti che scelgono. Secondo NielsenIQ, il 73% dei consumatori a livello globale si aspetta che le aziende adottino pratiche sostenibili. Questo trend ha portato i brand ad implementare diverse strategie, tra cui:​

  • Packaging eco-friendly: eliminazione della plastica monouso e utilizzo di materiali riciclabili o compostabili.​
  • Filiera trasparente: maggiore attenzione alla provenienza degli ingredienti e al rispetto per gli agricoltori e gli allevatori.​
  • Riduzione degli sprechi: adozione di tecnologie per il recupero di alimenti invenduti e implementazione di progetti di economia circolare.​

Qual è il ruolo della tecnologia in questi cambiamenti?

La tecnologia gioca un ruolo fondamentale in questi nuovi consumi. In particolare, vediamo un forte impatto di soluzioni come gli smart fridge che uniscono praticità e la possibilità di avere assortimenti personalizzati in funzione delle richieste del cliente. 

L'accesso a cibi freschi e sani tramite piattaforme intelligenti sta diventando sempre più popolare, specialmente in ambienti di lavoro. Le persone vogliono gusto e comodità, e la tecnologia permette loro di accedere a questi servizi in modo facile e veloce, spesso tramite pagamento digitale, garantendo un'esperienza fluida e sicura.

L’ulteriore integrazione con i fornitori di buoni pasto rende ad oggi ancora più apprezzate queste soluzioni da aziende e dal proprio staff.

Qual è l'importanza di un’alimentazione sana, soprattutto in un contesto lavorativo?

Scegliere cibo sano non è mai stato così importante, soprattutto per chi trascorre molte ore al lavoro. Un'alimentazione corretta aiuta a migliorare la concentrazione, la produttività e il benessere generale. Le aziende stanno cominciando a capire che offrire soluzioni alimentari sane ai propri dipendenti non è solo un benefit, ma anche una scelta importante di ottimizzazione dei costi relativi al food. 

Offrire alternative salutari nelle aree break o tramite smart fridge è un esempio concreto di come le aziende possano soddisfare le necessità dei propri team, con attenzione sia al benessere che ai costi sostentuti .

 

cibo è salute_Ufficio Studi Coop - Nomisma.JPG
cibo è salute_Ufficio Studi Coop - Nomisma.JPG

Cosa vedremo nel futuro del consumo food?

Consumatori e consumatrici di oggi considerano sempre più salute, benessere e sostenibilità elementi chiave della propria esperienza alimentare. Aspetti etici come la provenienza degli ingredienti, le condizioni di lavoro e l’impatto ambientale delle attività aziendali influenzano (e influenzeranno) con maggiore frequenza le decisioni d'acquisto, costringendo le aziende a ripensare il proprio approccio al mercato.

In questo contesto, la personalizzazione dell’offerta alimentare è diventata imprescindibile. Non si tratta solo di rispondere a diete specifiche (vegane, senza glutine, a basso contenuto di zucchero o ipocaloriche), ma di proporre soluzioni che promuovano un benessere complessivo, integrando aspetti psico-fisici e nutrizionali.

Nel prossimo futuro vedremo inoltre sicuramente un'espansione delle soluzioni "smart" per rendere il consumo di cibo sempre più facile, sostenibile e personalizzato. Le persone cercheranno sempre di più esperienze alimentari innovative, dove la qualità del cibo si unisce alla praticità e alla tecnologia. 

Senza-titolo-1 1.jpg
Senza-titolo-1 1.jpg

Come avete interiorizzato questi nuovi trend negli assortimenti Smart Fridge?

I layout degli Smart Fridge sono stati rivisti proprio sulla scia di alcune richieste fondamentali di questo tipo: avere prodotti sani ma gustosi, facili e rapidi da preparare e soprattutto targettizzati sulla base delle peculiarità di ogni settore. 

Nel mondo della logistica o in un sito produttuvo, la richiesta di prodotti sostanziosi sarà preponderante, per permettere ai dipendenti un rapido recupero delle energie. Mentre in altri settori si prediligeranno pasti veloci e leggeri, per via della tendenza alla sedentarietà durante le ore di lavoro. 

Personalizzare significa anche avere una soluzione per le esigenze di tutti i settori, poter accontentare il nostro cliente ma soprattutto rendere il cliente finale più appagato, ristorato e soddisfatto della propria pausa. 

layout ita.JPG
layout ita.JPG

Conclusione

I nuovi trend sui consumi alimentari si orientano sempre più verso la sostenibilità, la personalizzazione e l'uso della tecnologia per semplificare l'accesso a cibi sani e gustosi. 🌱🍴


Le aziende che sapranno rispondere a queste esigenze non solo miglioreranno la qualità della vita dei loro dipendenti, ma contribuiranno anche a un futuro più consapevole e innovativo. Selecta sicuramente vuole cavalcare questo momento e si sta impegnando su tutti i fronti per percorrere questa strada.